La RETE NAZIONALE DELLA SALUTE nasce con l’obiettivo di essere un punto di riferimento per i docenti e studenti nel “mondo” scolastico di ogni ordine e grado, sui temi della promozione della salute. 
L’educazione alla salute e al benessere, che rientra nella strategia globale e multisettoriale per lo sviluppo sostenibile promossa nell’Agenda 2030 dell’ONU, rende indissolubile il binomio salute/ambiente, deve informare e formare attraverso un linguaggio chiaro e comprensibile. 
La RETE NAZIONALE DELLA SALUTE si propone, attraverso i docenti, di coinvolgere in questo ambizioso progetto, non solo gli alunni ma anche le loro famiglie per promuovere qualità di vita ad ogni età. 
Le attività della Rete Nazionale della Salute potranno essere attivate sia per i percorsi P.C.T.O. (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) sia come attività di supporto nell’educazione civica nell’educazione alla salute e come attività di Orientamento. I progetti inseriti nella rete potranno essere attivati sia singolarmente che non, a discrezione dell’Istituto Scolastico. L’istituzione Scolastica potrà aderire sia per gli studenti del triennio che del biennio. Tutte le attività promosse potranno essere illustrate dettagliatamente tramite un incontro VIDEO ON-LINE con un nostro responsabile, inviando una e-mail a segreteria@formazionesalute.com 

Educazione al Soccorso

In collaborazione con la Società Nazionale di Salvamento Roma, il nostro Progetto di Educazione al Soccorso rappresenta un’opportunità straordinaria per acquisire competenze fondamentali nel campo del primo soccorso. L’obiettivo principale è permettere agli studenti di sviluppare una solida base di conoscenze legate alla sicurezza in ambienti terrestri e acquatici, fornendogli competenze pratiche essenziali per la prevenzione, la sicurezza personale e il benessere. 
Gli argomenti trattati spaziano dalla prevenzione alle procedure di soccorso in caso di arresti respiratori, svenimenti, crisi epilettiche ed emorragie. 
Il Progetto di Educazione al Soccorso è strutturato in modo da fornire agli studenti una formazione completa e pratica, promuovendo una maggiore consapevolezza della sicurezza e del soccorso in situazioni di emergenza. 
Gli studenti avranno la possibilità di conseguire importanti certificazioni professionali, tra cui l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore e la qualifica di bagnino di salvataggio. 

Educazione Ambientale

In Collaborazione con AICS Ambiente, o Guardia Costiera Ausiliaria Regione Lazio, i progetti di Educazione Ambientale rappresentano un’opportunità straordinaria per acquisire maggiore consapevolezza riguardo la tutela ambientale e l’importanza della sostenibilità. L’obiettivo principale è attraverso esperienze pratiche in ambienti terrestri e acquatici, fornire agli studenti le basi per la prevenzione e protezione del nostro pianeta. 

Educazione Comportamentale

In Collaborazione con CassandraD, Polizia di Stato o Telefono Rosa i progetti di Educazione Comportamentale hanno l’obiettivo di utilizzare la scuola, che ha un ruolo di fondamentale importanza nello sviluppo globale dell’individuo: cognitivo, emotivo, fisico, relazionale, per promuovere i giusti comportamenti e distinguerli da quelli non appropriati e pertanto saperli riconoscere e correggerli mettendo in evidenza attraverso video e convegni, le conseguenze di questi comportamenti. Al contempo illustrerà agli studenti le “regole sulla discussione” e le strategie di gestione antecedenti nei confronti dei suddetti comportamenti scorretti.

Educazione Stradale

In Collaborazione con Federazione Italiana Motociclisti, Polizia Stradale, Fondazione Gaia von Freyman i progetti di Educazione Stradale prevedono la diffusione dell’importanza del rispetto delle regole stradali dei rischi e pericoli dell’utilizzo di sostanze stupefacenti e alcool. Attraverso esperienze pratiche e testimonianze si sensibilizzano gli studenti a prevenire situazioni di pericolo per se stessi e per gli altri.

Educazione Marittima

In Collaborazione con Guardia Costiera Ausiliaria Regione Lazio, Capitaneria di Porto, C.I.R.M. i progetti di Educazione Marittima promuovono Il rispetto delle regole della navigazione da diporto, l’insegnamento dei pericoli in mare, le regole e consigli sulla balneazione ed il corretto modo di comportarsi nell’ambiente acquatico.

Educazione alla Qualità del Sonno

In Collaborazione con Assirem, i progetti di Educazione alla Qualità del Sonno ha l’obiettivo di promuovere e sensibilizzare gli studenti in merito alle tematiche del sonno. In particolare sull’’importanza della quantità e qualità del sonno al fine di ottimizzare le capacità di apprendimento celebrali, le capacità relazionali, le capacità psicofisiche.

Educazione Nutrizionale

In Collaborazione con AICS Nazionale, il progetto di Educazione Nutrizionale promuove e sensibilizza gli studenti sull’importanza di una sana e corretta alimentazione, i segreti della longevità attraverso anche la visione di alcuni minuti di documentari degli archivi RAI in merito al Viaggio dei 100 Anni e della storia di Roberto Mancini, generando un dibattito proattivo con gli studenti ed i relatori.

Educazione Finanziaria

In Collaborazione con il MIM ed esperti del settore, il progetto di Educazione Finanziaria permette di sviluppare un senso critico e analitico nei riguardi della gestione patrimoniale personale degli studenti, su eventuali possibili opportunità lavorative e percorsi formativi, sulla creazione di un proprio portfolio e una corretta prevenzione di eventuali finanziamenti o acquisti. L’obiettivo del progetto è quello di far comprendere agli studenti l’importanza di una propria indipendenza economica al fine di scongiurare possibili situazioni di violenza finanziaria all’interno dei nuclei familiari delle prossime generazioni.

Educazione alla Scrittura

In Collaborazione con il MIM, Scrittori ed esperti del settore il progetto di Educazione alla Scrittura, permette di sviluppare la creatività degli studenti immergendoli in un percorso che si pone l’obiettivo di far conoscere il mondo editoriale e della scrittura. Inoltre gli studenti avranno la possibilità di partecipare al concorso nazionale “Io racconto il mare” in collaborazione con il MIM e SNS.